Gea è un’applicazione il cui principale scopo è quello di produrre l'elettorato attivo e passivo per le elezioni di ateneo. Il programma gestisce le seguenti fasi di pre e post voto:
- La preparazione dell’evento elettorale. Operata dalla segreteria studenti o dall’ufficio competente in ateneo, con la definizione di organi e collegi con elettorato attivo e passivo;
- La candidatura. Con l’inserimento e la presentazione di liste e candidati;
La raccolta delle sottoscrizioni;
L’invio dei dati raccolti al sistema di voto: dati dell’evento, votanti, liste e candidati, ecc.;
L'acquisizione dei risultati dal sistema di voto;
Il calcolo della classifica secondo l’algoritmo di graduatoria e l’individuazione degli eletti;
La gestione delle sostituzioni in classifica in caso di rinuncia o decadenza, con controllo automatico dei requisiti dei classificati per rilevare la presenza di eletti che hanno perso i titoli per ricoprire la carica.
Gea è suddiviso in due moduli distinti:
- GEA: destinato al personale di Ateneo;
- GEA-ELECTORS: destinato agli utenti elettori (Studenti, Docenti).
Gli interlocutori di GEA sono due:
- Uno o più fonti dati da cui GEA attinge i possibili appartenenti all'elettorato (i.e Studenti, Docenti);
- Un sistema di voto a cui GEA passa le liste elettorali e l'elettorato attivo.
N.B.: Sebbene GEA supporti anche soluzioni non Cineca, è nativamente integrato con Esse3 (Studenti) e con u-Vote (voto elettronico).
Lo scenario principale di utilizzo consiste nei seguenti passi:
- Vengono acquisiti i possibili appartenenti all'elettorato attivo e passivo dalle fonti dati disponibili (i.e Studenti da Esse3);
- La popolazione disponibile viene elaborata secondo specifiche regole di inclusione;
- Vengono predisposte le liste elettorali, e l'elettorato attivo sottoscrive le liste;
- Le liste che rispettano i criteri di selezione e l'elettorato attivo vengono comunicati a u-Vote;
- Al termine della votazione i risultati vengono inviati da u-Vote a GEA, che poi elabora i vincitori.
Di seguito uno schema semplificato che illustra l’attuale funzionamento di GEA e la sua integrazione con ESSE3 e u-Vote: