Table of Contents |
---|
Profili utente associati
La funzionalità dei database bibliografici è di default associata ai seguenti profili:
- Profilo Help Desk - IR
- Profilo Dipartimento - validatore step one
- Profilo Dipartimento - validatore step two
- Profilo Dipartimento - validatore step three
- Profilo Dipartimento - superuser
Per abilitare la funzionalità dei database bibliografici ad altre figure (ad esempio dottorandi e assegnisti) è necessario fare richiesta alla consulenza Cineca, che (tramite interfaccia IRIS - Sicurezza) abiliterà le seguenti risorse per i team/utenti che ne fanno richiesta:
"IR - recupera dati bibliografici - limita risultati - persona" e "IR - recupera dati bibliografici - lista".
Puntualizzazioni in seguito a problematiche segnalate
- Il comportamento della funzionalità è differente tra SCOPUS e WOS, nelle modalità spiegate sotto.
SCOPUS: IRIS effettua una ricerca su database Scopus con i seguenti parametri: EID, PMID, DOI, ISSN, Volume, Page,Title, Year, Author, Year, Page
Scopus effettua la ricerca con tutti i dati forniti con un approccio sequenziale: inizialmente vengono usati i dati considerati più precisi per il match, poi si continua fino a trovare un risultato.
Di seguito l'esatta frase della documentazione di Elsevier: "The Matching Service API uses the provided metadata to make a best possible match to Scopus documents. This is achieved by a cascading approach, where it starts by using metadata with the highest likelihood of precision, and continues until the approach results in a single match."
L'ordine dei campi utilizzati da SCOPUS è il seguente:
1) EID
2) PUI
3) PMID
4) DOI
5) ISSN, Volume, Page
6) Title, Year
7) Author, Year, Page
WOS: i servizi non offrono tale possibilità e il campi di ricerca sono meno numerosi, quindi provvede IRIS a fare queste interrogazioni successive.
La logica di precedenza è la seguente:
1) ISI
2) DOI
3) PMID
4) Title, Year
L'unica motivazione per cui il match sia effettuato su "livelli di confidenza" inferiori a quelli attesi è che nel momento dell'interrogazione il servizio remoto non abbia dato riscontri su livelli di confidenza superiori.
- Se un prodotto è stato inserito nella lista delle possibili associazioni, esso verrà re-interrogato in caso di modifica del prodotto.
Avere periodicamente un controllo che i dati presenti nell'archivio siano in linea con quelli presenti sull'editore o siano viceversa discordanti o migliorabili è una funzionalità ad oggi non prevista, ma verrà realizzata nel corso del 2018.
- Se l'identificativo WOS è sbagliato, ma è presente un PMID corretto, e il servizio WOS restituisce un risultato positivo nella ricerca, allora IRIS presenta il possibile WOSid corretto da caricare.
Se l'editore fornisce un risultato positivo, allora non vengono fatte ulteriori indagini.
Con l'implementazione del nuovo servizio di qualità del dato, questi falsi positivi emergeranno in quanto il sistema segnalerà delle discrepanze su altri dati (come ad esempio sul titolo o doi, etc.) e quindi si potrà intervenire sanando il problema.
L'esecuzione del JOB è giornaliera e processa tutti i prodotti cambiati in catalogo durante il giorno.
Versione 17.08.01.00 NEW
Con la versione 17.08.01.00 sono state apportate delle modifiche al funzionamento dell'interfaccia. In particolare:
- è stata introdotta la distinzione dello status "potenziali associazioni" e "identificato recuperato diverso". In precedenza questi stati erano raggruppati in uno solo non permettendo una lettura chiara dei dati mostrati.
- nel momento in cui l'associazione viene accettata, il relativo item sparisce dalla lista (al successivo reload della pagina). A breve verrà rilasciata una nuova User Interface per accedere più facilmente a tutti gli identificativi.
- è stata aggiunta la possibilità di approvare un identificativo dopo che è stato "respinto";
Versione 17.07.02.00
A partire dalla versione 17.07.02.00 all'interno della tabella dei risultati è stata introdotta la colonna "riconosciuto tramite" che indica la modalità di riconoscimento dell'identificativo. In base all'algoritmo vengono utilizzati due diversi colori.
Il primo colore è il verde e indica che c'è stato un match esatto dell'identificativo. Il match esatto ha valore per:
- DOI (scopus e wos)
- scopus ID (scopus)
- pubmed ID (scopus)
Il secondo colore è l'azzurro e indica che il match è avvenuto, ma non attraverso l'identificativo. Il match può essere avvenuto nei seguenti modi, a seconda del servizio utilizzato
- issn, volume, pagina iniziale (scopus)
- titolo, anno, pagina iniziale (scopus)
- titolo, anno (scopus)
- titolo, anno (wos)
Entrambe le label possono essere personalizzate nel colore utilizzando le seguenti classi di stile
- label-success: per la label verde, match esatto
- label-info: per la label azzurra
ulteriori dettagli nella sezione Personalizzazione del look & feel#PersonalizzazionedeiCSS
Versione 17.07.01.01
A partire dalla versione 17.07.01.01 sono state apportate delle modifiche volte a rendere più usabile la feature. In particolare
- - sono state migliorate le prestazioni di recupero dei dati;
- è stata data possibilità di fare agganci contemporaneamente (non è più necessario aspettare che il precedente aggancio termini);
- modificato il comportamento del filtro "Stato" con le seguenti voci:
* visualizza potenziali associazioni: visualizza tutte le pubblicazioni per le quali il servizio esterno ha trovato l'identificativo ma: non hanno il metadato in IR oppure il metadato in IR è diverso da quello recuperato
* associazione accettata/identificativo presente nei metadati: visualizza tutte le pubblicazioni che hanno l'identificativo presente (ed è identico a quello recuperato)
* associazione rifiutata: visualizza tutte le pubblicazioni per il quale si è scelto di rifiutare la pubblicazione
* errori nel recupero: visualizza tutte le pubblicazioni per le quali non è stato possibile effettuare il recupero dell'identificativo (nessun match sulla banca dati esterno o errori nell'invocazione del servizio)
- è stata introdotta la possibilità di selezionare più stati contemporaneamente nel filtro "stato";
- sono state aggiunte le colonne "identificativo attuale" e "identificativo proposto";
- è stata aggiunta nell'export la colonna con la tipologia della banca dati;
- è stato risolto un bug per cui alcuni identificativi di WOS venivano accettati ma l'interfaccia li mostrava in errore.
Versione 15.12.01.00
Dalla versione di IRIS 15.12.01.00 sono state fatte altre due aggiunte, come visualizzato nella figura sotto:
- è presente un filtro nuovo "tipologia" per scegliere di visualizzare solo un tipo di prodotti;
- è presente un valore nuovo del filtro "stato"="Visualizza solo le potenziali associazioni". Questo diventa la situazione di default all'apertura della pagina, per poter visualizzare solo i nuovi casi che richiedono di essere vagliati.
Versione 15.11.03.00
Nella versione 15.11.03.00 è stato introdotto un nuovo set di icone per la segnalazione di stati ed errori (figure sotto). Il simbolo del pericolo sostituisce il precedente cerchio rosso col punto esclamativo per indicare che è presente un errore, la cui tipologia è indicata dal tooltip visualizzato quando si passa col mouse sopra al triangolo.
Versione 15.11.02.00
Dalla versione 15.11.02.00 si è deciso di elencare tutti i prodotti, anche quelli per cui l'associazione non risulta possibile, indicando nelle note la causa di errore.
Per aiutare l’utente nella ricerca e nella consultazione degli item con errori, è stata inserita una tendina (disponibile solo per il profilo HELPDESK) che permette di filtrare i risultati per tipo di errore (figura sotto). Passando col mouse sull’icona con il punto esclamativo (“!”) rosso si può vedere il tooltip con la descrizione dell’errore.
Per riassumere, le operazioni disponibili si suddividono principalmente in due passi:
il primo passo (step 1) serve per decidere se accettare o meno (link o unlink) il suggerimento proposto dal sistema per quell’item (riferito al servizio presente nella colonna “external link”), mentre il secondo passo (step 2) consente all’utente "mergiare" (o "fondere") il dato presente in IRIS con il dato proposto dal servizio presente in “external link”.
Per facilitare l’utente nella valutazione dei prodotti e aiutarlo nella decisione sulle operazioni da effettuare, sono stati inseriti i filtri per “Pubblicazione”, “Anno” e “Stato” (ACCEPT, REJECT, MERGE).
Inoltre per il profilo HELPDESK è presente il filtro per la ricerca tra tutti i dipartimenti.
NB: Attualmente l'operazione di Merge è disabilitata, in attesa di nuove indicazioni da parte del Focus Group
Tabella dei casi possibili
La tabella seguente mostra in generale il funzionamento degli stati e le modalità con cui l’utente può interagire con i dati recuperati da SCOPUS (e potenzialmente da altri servizi):
...
1
...
step 1
...
null
...
null
...
null
...
nessuna
...
step 1
...
potrebbero essere presenti errori
da segnalare all'utente
...
2
...
step 1
...
not null
...
null
...
null
...
MERGE (no style)
...
step 2
...
potrebbero essere presenti errori
da segnalare all'utente poiché non è stato trovato un match
...
3
...
step 1
...
null
...
not null
...
null
...
LINK, UNLINK
...
step 2
...
se l'utente clicca LINK diventa ACCEPT
se l'utente clicca UNLINK diventa REJECT
...
4
...
step 1
...
not null = ID_RETURN
...
not null = CALL_ID
...
ALREADY_IS PRESENT (solo per uniroma1)
o null
...
MERGE (no style)
...
step 2
...
in questo caso si riesce a gestire l'eccezione di uniroma1
se l'utente clicca MERGE diventa MERGE (colore verde)
...
5
...
step 1
...
not null != ID_RETURN
...
not null != CALL_ID
...
null
...
LINK, UNLINK
...
step 2
...
se l'utente clicca LINK diventa ACCEPT
se l'utente clicca UNLINK diventa REJECT
...
6
...
step 2
...
indifferente
...
indifferente
...
ACCEPT
...
MERGE (colore gialla)
...
step 2
...
se l'utente clicca MERGE diventa MERGE (colore verde)
...
...
step 2
...
indifferente
...
indifferente
...
REJECT
...
nessuna
...
step 2
...
nessuna operazione disponibile
...
...
step 2
...
indifferente
...
indifferente
...
MERGE
...
MERGE (colore verde)
...
step 2
...
se l'utente clicca MERGE diventa MERGE (colore verde)
...
Come da workflow in tabella, gli item che hanno la segnalazione di errore non dovrebbero avere operazioni disponibili (se non nel caso di CALL_ID presente e ID_RETURN nullo).
Versione di IRIS 15.11
Voce di menu: Prodotti -> Database bibliografici
Pre-condizione: l’ateneo deve essere in possesso di una API KEY Scopus e/o avere sottoscritto un abbonamento Premium con Scopus e/o un abbonamento per il servizio Web of Science di Thomson Reuters.
Durante la notte viene eseguita una procedura che tenta di recuperare il collegamento con Scopus e WoS utilizzando i metadati a disposizione (doi, titolo incrociato con autore, eccetera). È pensata per risolvere il problema dei prodotti per i quali in catalogo non è presente un identificativo Scopus o WoS.
La tabella mostra un elenco di articoli (con ordinamento di default in base al Titolo) che dipendono dal contesto dell’utente collegato: il ricercatore vede solo quelli di sua competenza in visione personale, il responsabile di dipartimento quelli relativi al suo dipartimento, mentre l’helpdesk di ateneo e l’amministratore Cineca possono vederli tutti. Dalla versione 15.11.2.0 la funzionalità compare anche per la visione personale e per quella di dipartimento. In visione personale a ciascun autore vengono presentati solo i prodotti di cui è Responsabile del dato.
Clic sul Titolo: per visualizzare l’articolo in IRIS-modulo IR.
Colonna “External link”: clic sull’icona Scopus: per aprire una finestra pop-up per visualizzare l’articolo sul sito di Scopus e verificare la correttezza o meno dell’associazione proposta. (NB: per il momento non è possibile cliccare sull’icona di WoS perché non esiste un link pubblico)
Se l’abbinamento è corretto, l’utente deve cliccare sul simbolo della “catena” (indicato dalla freccia verde in figura) per creare definitivamente il collegamento, recuperando quindi lo scopusID dell’articolo. Altrimenti, se l’abbinamento non risulta corretto, l’utente deve cliccare sul simbolo della “catena interrotta” (indicato dalla freccia arancione in figura), affinché tale collegamento non venga più proposto le volte successive che la procedura viene eseguita.
N.B.: Se un utente sbaglia ad effettuare un'associazione o una dissociazione, in questa sezione non è più possibile cambiare la propria scelta. In questo caso, si deve andare a intervenire direttamente su catalogo IR.
È stata inoltre aggiunta una tendina di ricerca sullo stato del prodotto elencato:
1) associazione respinta (si è deciso di respingere il suggerimento di SCOPUS/WOS per quel prodotto, UNLINK di SCOPUS/WOS ID restituito dai rispettivi servizi)
2) associazione accettata (si è deciso di accettare il suggerimento di SCOPUS/WOS per quel prodotto, LINK di SCOPUS/WOS ID restituito dai rispettivi servizi)
3) prodotto combinato (si è deciso, dopo avere accettato il LINK, di procere al merge dei metadati IRIS <--> SCOPUS/WOS)
...
Introduzione
I prodotti presenti in archivio hanno dei codici identificativi che servono ad agganciarli alle banche dati degli editori.
Gli editori che offrono questa funzionalità sono Elsevier con la banca dati Scopus e Clarivate Analytics con la banca dati WoS.
È possibile che all'interno dell'archivio ci siano dei prodotti sprovvisti di identificativo Wos o Scopus oppure aventi un identificativo errato.
L'interfaccia di recupero degli identificativi esterni è uno strumento di IRIS che serve a integrare i metadati dei prodotti per garantire una migliore qualità dei dati presenti in archivio.
Inoltre, agganciando un prodotto alle banche dati esterne degli editori, è possibile verificare la coerenza dei dati inseriti.
IRIS interroga le i database bibliografici degli editori e, analizzando i dati presenti in archivio, è in grado di determinare quali prodotti sono sprovvisti di identificativo esterno oppure hanno un identificativo errato.
Questi dati sono raccolti nell'interfaccia Qualità dell'Archivio → Identificativi.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
Questa interfaccia è disponibile solo per coloro che hanno effettuato la sottoscrizione di un account premium con Elsevier o con Clarivate Analytics. |
Info | |
---|---|
Per gli atenei che desiderano attivare il servizio legato allo SCOPUS AUTHOR'S IDIl servizio non ha costi aggiuntivi per gli atenei. Di seguito trovate le istruzioni per richiederne la configurazione:
Riportiamo di seguito un template di esempio: Dear integration support staff, Looking forward to hear from you soon, best regards. --firma-- 4. Una volta ottenute le informazioni, aprire un ticket all'Help Desk IRIS per chiederne la configurazione fornendo API Key e INSTTOKEN ricevuti. I limiti di default di richieste (per settimana, per secondo, etc.) per queste API sono dettagliati qui: https://dev.elsevier.com/api_key_settings.html Qui le istruzioni intere: https://dev.elsevier.com/tecdoc_api_authentication.html . Per lo isttoken indicano quanto segue:
|
Utilizzo dell'interfaccia
L'interfaccia di recupero di identificativi esterni è consultabile accedendo al menu di IRIS e quindi cliccando su Prodotti → Qualità dell'archivio → Identificativi.
Attraverso l'interfaccia è possibile accettare o rifiutare l'associazione di identificativo proposta a seguito dell'interrogazione dei database esterni degli editori.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
È possibile fare in modo che i prodotti appartenenti ad alcune tipologie di prodotto non siano trattate in questo tool. Per attivare questa configurazione è necessario effettuare una richiesta all'Help Desk di IRIS attraverso il Customer Portal. |
Attori coinvolti
Questa interfaccia è consultabile dalle seguenti categorie di utenti:
- Amministratori: operando in visione completa possono visualizzare i possibili match per tutto l'archivio.
- Responsabili di dipartimento: operando in visione dipartimentale possono visualizzare i possibili match per i prodotti che afferiscono al proprio dipartimento.
- Utenti: operando in visione personale possono visualizzare i possibili match per i prodotti di cui sono responsabili del dato o autori interni.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
Solo per la Visione Personale, non sono proposte le associazioni per le tipologie che non sono indicizzate da wos e scopus. |
Notifica potenziali match individuati
Quando un utente accede in visione personale al proprio desktop prodotti, se sono presenti potenziali match per le proprie pubblicazioni il sistema mostra una finestrella di notifica in cui è contenuto il numero di potenziali match trovati e il link alla pagina della qualità dell'archivio.
Notifica potenziali pubblicazioni da importare
È possibile attivare un sistema di notifiche che informa gli utenti della presenza di pubblicazioni all'interno del database di Scopus che non sono presenti in Archivio.
Per attivare questa funzionalità occorre effettuare una richiesta all'Help Desk di IRIS attraverso Costomer Portal.
Una volta attivata, questa funzionalità è valida solo per gli utenti che hanno un Author ID SCOPUS valido all'interno del proprio profilo.
In questo modo, operando in visione personale, se il sistema rileva che all'interno del database bibliografico di Scopus ci sono delle pubblicazioni attribuite all'utente che sta operando in IRIS, allora gli propone un claim di notifica.
L'utente potrà importare le pubblicazioni in questione cliccando sul link proposto, oppure andando ad effettuare una submission utilizzando la form di Inserimento nuovo prodotto#Ricercaperidentificativoautore.
I filtri
Di seguito l'elenco dei filtri che compongono la form di ricerca e il loro significato.
- Handle rappresenta l'handle del prodotto per cui cercare i potenziali match. È possibile inserire un solo handle;
- Pubblicazione è un campo di testo libero in cui inserire il titolo o parte del titolo di un prodotto da ricercare;
- Anno di pubblicazione rappresenta l'anno di pubblicazione degli item da ricercare (è possibile inserire più valori).;
- Status rappresenta l'esito dell'algoritmo di ricerca delle associazioni.
Possibili valori:
- Potenziali associazioni (valore di default). Sono i prodotti per cui l'algoritmo di recupero degli identificativi ha trovato un potenziale match.
- Recuperato identificativo differente (valore di default). Sono i prodotti per cui l'identificativo recuperato dall'algoritmo non coincide con quello presente nel prodotto;
- Id esterno e recuperato coincidenti. Sono i prodotti per cui l'identificativo recuperato dall'algoritmo coincide con quello presente nel prodotto;
- Associazione respinta. Sono i prodotti per cui è stata respinto un possibile match proposto in precedenza;
- Errori nel recupero. Sono i prodotti per cui l'algoritmo di recupero degli identificativi esterni ha rilevato degli errori.
- Modalità di riconoscimento indica la modalità con cui viene effettuato il match.
Possibili valori:
- Match sicuri. Vengono proposti solo i potenziali match trovati attraverso identificativi esterni quali doi, pmid, isi, scopusid.
- Match non sicuri. Vengono proposti solo i potenziali match trovati non attraverso identificativi esterni, ma altri metadati come titolo, anno di pubblicazione, stringa autori. I record mostrati utilizzando questa modalità sono soggetti a errori, per tanto si consiglia di verificare attentamente i risultati proposti.
- Status di validazione Rappresenta lo stato del prodotto all'interno del workflow di validazione.
- Dipartimento È un menu a tendina valorizzato con i dipartimenti di ateneo presenti in Archivio. È possibile selezionare un solo valore.
- Tipologia È un menu a tendina valorizzato con le tipologie di documento presenti in Archivio. È possibile scegliere più di un valore.
- DOI È un campo di testo libero in cui inserire il DOI o parte del DOI di un prodotto da ricercare.
- Fonte È un menu a tendina valorizzato con i due database bibliografici da cui provengono i potenziali match.
- Tipologia db bibliografico È un menu a tendina valorizzato con le tipologie di documento con cui sono catalogati i documenti all'interno dei database bibliografici degli editori. È possibile scegliere più di un valore.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
È possibile modificare i valori delle etichette del menu a tendina Tipologia db bibliografico. Per farlo occorre utilizzare il tool di Gestione delle etichette. I valori delle chiavi per le etichette sono elencati nel seguente file |
View file | ||||
---|---|---|---|---|
|
Tabella dei risultati
I risultati sono presentati in forma tabellare. Le colonne hanno il seguente significato
- Pubblicazione: viene proposta la citazione della pubblicazione e la tipologia di documento a cui appartiene. Cliccando sulla citazione si accede al dettaglio del prodotto;
- Identificativo attuale: se valorizzato rappresenta l'identificativo attualmente presente in IRIS;
- Identificativo recuperato: rappresenta l'identificativo proposto dall'algoritmo di recupero degli identificativi esterni come potenziale match;
- informazioni editore: in questa colonna sono mostrate le informazioni relative alle pubblicazioni recuperate da WOS e Scopus. Vengono mostrati, se presenti, il Titolo, la Tipologia e l'Anno di pubblicazione.
- Servizio: indica il database esterno su cui è stato trovato il potenziale match. Cliccando sull'icona del database esterno si accede al dettaglio del prodotto presente all'interno del database esterno. Le associazioni individuate con colore verde sono avvenute tramite identificativo univoco, le altre con match tra titolo o altri metadati;
- Modalità di riconoscimento: indica il modo in cui è stato effettuato il match;
- Info: sono indicate informazioni aggiuntive come il dettaglio di eventuali errori riscontrati;
- Operazioni: attraverso i bottoni contenuti in questa colonna è possibile eseguire le seguenti operazioni:
Accetta associazione permette di approvare l'associazione (l'item viene modificato e viene aggiunta una riga allo storico. L'identificazione viene cancellata);
Respingi Associazione permette di respingere l'associazione (l'identificazione viene marcata come "respinta" e non più proposta);
Ritenta identificazione viene rilanciato l'algoritmo di recupero degli identificativi esterni. Solitamente utilizzato in presenza di errori.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
L'opzione Ritenta identificazione è disponibile solo agli amministratori dell'archivio che operano in visione completa. |
Modalità di matching
Il recupero degli identificativi avviene in modo differente per WoS e Scopus, come spiegato nel seguito.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
È possibile specificare una configurazione per cui se l'id recuperato e quello presente differiscono solo per il prefisso allora il sistema lo approva automaticamente. I prefissi gestiti sono i seguenti per SCOPUS
per WOS
È possibile richiedere l'attivazione di questa configurazione facendo una richiesta all'Help Desk di IRIS attraverso il sistema di ticketing Jira. |
Scopus
Viene invocato un webservice a cui viene fornito il seguente insieme di metadati dei prodotti:
- dc.identifier.scopus (eid)
- dc.identifier.pmid (pmid)
- dc.identifier.doi (doi)
- issn (di rivista o di serie)
- dc.relation.volume (volume)
- dc.relation.firstpage (firstpage)
- dc.title (title)
- dc.date.issued (year)
- first named author (author)
- dc.relation.article (article number)
Scopus utilizza un algoritmo per effettuare delle elaborazioni interne, al fine di trovare potenziali match.
L'algoritmo fornisce esito positivo nei seguenti casi:
- cerca per eid;
- cerca per pmid;
- cerca per doi;
- cerca per la combinazione issn, volume, pagina iniziale;
- cerca per la combinazione autore, anno, pagina iniziale;
- cerca per la combinazione titolo, anno;
In base alla risposta del servizio e ai dati presenti in IRIS si possono manifestare le seguenti casistiche:
- Se il servizio trova una pubblicazione e l'identificativo restituito dal servizio COINCIDE con quello presente in IR, l'identificativo del prodotto è considerato corretto e non viene presentato tra le possibili associazioni da validare;
- Se il servizio trova una pubblicazione e l'identificativo restituito dal servizio NON COINCIDE con quello presente in IR o è assente, il prodotto viene presentato tra i risultati di possibili associazioni da validare;
- Se il servizio trova più di una pubblicazione viene segnalato un errore; nella descrizione dell'errore sarà disponibile il numero di pubblicazioni restituite;
- Se il servizio non trova alcuna pubblicazione viene segnalato un errore; la tipologia di errore restituita dall'algoritmo di Scopus sarà una delle seguenti:
- "No match found for document", "No match found for document and none of the supplied ISSNs were found in the list of Scopus covered ISSNs";
- "The supplied year is not within the specified publication years range (e.g. 2007-2014). This only applies if a year range restriction is in effect for your account";
- "Too little data to resolve the request (e.g. less than 3 words in the title and not possible to match on other elements)";
- "In case a problem in the backend and no match is possible, this means service is required or one should try again";
- "The key as provided for authentication is not valid";
- "generic error";
WoS
La ricerca di potenziali identificativi WOS è gestita da una procedura sviluppata internamente ad IRIS.
L'algoritmo prende in considerazione i dati presenti in IRIS e verifica che ci siano delle corrispondenze all'interno di WOS nel seguente modo:
- cerca per dc.identifier.isi;
- cerca per dc.identifier.doi;
- cerca per dc.identifier.pmid;
- cerca per la combinazione titolo, anno;
In base ai dati trovati possono determinarsi le seguenti casistiche:
- Se la proceedura trova una pubblicazione in WOS e l'identificativo trovato COINCIDE con quello presente in IR, l'identificativo del prodotto è considerato corretto e non viene presentato tra le possibili associazioni da validare;
- Se la proceedura trova una pubblicazione e l'identificativo trovato NON COINCIDE con quello presente in IR o è assente, il prodotto viene presentato tra i risultati di possibili associazioni da validare;
- Se la proceedura trova più di una pubblicazione viene segnalato un errore; nella descrizione dell'errore sarà disponibile il numero di pubblicazioni restituite;
- Se la proceedura non trova pubblicazioni viene segnalato un l'errore "No match found for document".
Warning: riga evidenziata in rosso
Se una riga è colorata di rosso trasparente, come nell'immagine sotto, ciò mette in evidenza le associazioni in cui l'anno è differente oppure il titolo risulta diverso, per tutte le tipologie di match titolo/anno (quindi visibili solo per il filtro "match non sicuro").
Matching non per identificativo bibliografico
Se il match tra l'identificativo di una pubblicazione presente in IRIS e quello restituito dai webservice NON è stato fatto direttamente sull'identificativo bibliografico, allora, anche a parità di identificativo, viene proposta l'associazione. Questo avviene perché il sistema non ha la certezza assoluta che si tratti della stessa pubblicazione.
Frequenza di recupero dei dati
Sia per Scopus che per WoS i dati vengono controllati ogni notte solo per l'istanza di produzione.
Vengono controllati tutti i prodotti che:
- non sono in stato "cancellato";
- sono "master";
- sono stati modificati rispetto all'ultima interrogazione della banca dati dell'editore;
- hanno l'identificativo assente o sprovvisto del prefisso "WOS:" (per WoS) o "2-s2.0-" (per Scopus).
Modalità di recupero dei dati
Scopus
- Indicatori bibliometrici (SJR, SNIP, CITESCORE): sono forniti con un file excel (consultabile al link https://www.scopus.com/sources) che viene caricato una volta all'anno. Per i dati non disponibili sul file, in accordo con il focus group, viene fatta una proiezione basata sugli ultimi dati disponibili.
- Percentili: possono essere di rivista o di pubblicazione. I dati mostrati in archivio sono recuperati dai web service dell'editore.
- Citazioni: i dati mostrati in archivio sono recuperati dai web service dell'editore.
- Dati bibliografici: i dati sono recuperati dai web service dell'editore. Vengono mostrati in Archivio il Document type e l'anno di pubblicazione.
WoS
- Indicatori bibliometrici (IMPACT-FACTOR): la CRUI fornisce un file agli Atenei. Come da accordi con il focus group, viene utilizzato il file della CRUI che annualmente ci viene fornito dai nostri Atenei.
- Percentili: possono essere di rivista o di pubblicazione. WOS non fornisce dei webservice per l’esposizione dei percentili, ma solo il valore assoluto delle citazioni; in accordo con il focus group tavolo ER e Interop.( https://wiki.u-gov.it/confluence/display/REQIRIS/TAVOLO+Interop.+-+Home), si è deciso di calcolarli in IRIS. A tale proposito CRUI è riuscita ad ottenere dal contratto consortile WOS i file con il numero delle citazioni per ogni categoria e il relativo percentile. Periodicamente viene quindi ricalcolato il percentile incrociando il dato del WS con il dato del file fornito dalla CRUI.
- Citazioni: i dati mostrati in archivio sono recuperati dai web service dell'editore.
- Dati bibliografici: i sono recuperati dai web service dell'editore. Vengono mostrati in Archivio il Document type e l'anno di pubblicazione.
Aggiornamento dei dati
I dati vengono aggiornati secondo le regole qui descritte.
Il collegamento degli identificativi esterni con le pubblicazioni viene effettuato:
- se vengono rilevate modifiche sull'item presente in IRIS
- oppure se precedenti chiamate sono andate in errore a causa di problemi legati al webservice esterno e se la chiamata è stata fatta sette giorni prima rispetto alla data corrente.
Per quanto riguarda invece i dati bibliografici, citazionali e percentili, il collegamento degli identificativi esterni con le pubblicazioni viene effettuato:
- se vengono rilevate modifiche sull'item presente in IRIS
- oppure se l'ultimo aggiornamento verso le sorgenti esterne è più vecchio di:
- PMC METADATI = 84GG
- PMC CITAZIONI = 7GG
- PMC PERCENTILI = 28GG
- WOS METADATI = 365GG
- WOS CITAZIONI = 7GG
- WOS PERCENTILI = 84GG
- SCOPUS METADATI = 84GG
- SCOPUS CITAZIONI = 7GG
- SCOPUS PERCENTILI = 56GG
Per quanto riguarda i metadati di WOS, l'aggiornamento avviene dopo 84 giorni verso le sorgenti esterne se nel frattempo non sono occorse modifiche.
Questo è quanto avviene attualmente all'interno del sistema.
Percentili e quartili
I percentili forniti dagli editori si possono riferire sia a metriche di pubblicazioni (percentili relativi al numero di citazioni) sia a metriche di rivista (percentili relativi a impact factor o impact factor a 5 anni).
Per WoS, ogni pubblicazione può avere quindi tre percentili diversi:
- wos: Percentili pubblicazione - miglior percentile
- wos: Percentili rivista - IF - miglior percentile
- wos: Percentili rivista - 5 anni IF - miglior percentile
I quartili sono ricavati dai percentili: se il percentile è tra 0 e 25 allora ricade nel primo quartile (Q1), tra 25 e 50 nel secondo quartile (Q2), cosi via fino ad arrivare all'ultimo quartile (Q4).
Per ogni articolo quindi possono essere presenti tre quartili:
- wos: Percentili pubblicazione - miglior quartile
- wos: Percentili rivista - IF - miglior quartile
- wos: Percentili rivista - 5 anni IF - miglior quartile
I percentili non sono per forza presenti:
- quello di pubblicazione è presente se la pubblicazione ha il codice WOS e se tale pubblicazione rientra tra i percentili calcolati nell'ultimo trimestre
- quelli di rivista sono presenti solo se la pubblicazione ha ISSN e anno, e tale coppia è presente nei file dei percentili inviati da WOS.
Casi particolari - Identificativo non citazionale
È possibile che il sistema recuperi un identificativo non citazionale dalla piattaforma WoS di Clarivate.
In questo caso i dati citazionali non sono recuperati e il link verso la banca dati dell'Editore potrebbe non funzionare.
Il sistema segnala questa situazione con un messaggio di warning.
In casi come questo non è possibile accettare o rifiutare l'associazione dell'identificativo con il prodotto. È soltanto prevista la possibilità di eseguire un refresh dell'identificazione.
Esempio d'uso
Di seguito sono forniti una serie di esempi di utilizzo a partire da possibili risultati ottenuti mostrati nell'immagine sottostante.
Esempio 1
L'algoritmo ha trovato un potenziale match.
Il match è stato trovato utilizzando l'identificativo bibliografico (icona verde WoS ID).
L'identificativo presente in IRIS è differente da quello presente nel database bibliografico dell'editore perché è privo del prefisso "WOS:".
Cliccando su "Accetta associazione" l'identificativo presente in IRIS viene aggiornato.
L'evento sarà inserito nella history del prodotto (consultabile dal backoffice dello stesso). Nella colonna "info" appare l'icona di associazione avvenuta con successo.
Effettuando una successiva ricerca per potenziali match, quel prodotto non sarà inserito tra i risultati.
Esempio 2
L'algoritmo ha trovato un potenziale match. Il match è stato trovato utilizzando il DOI (icona verde DOI).
L'identificativo presente in IRIS è differente da quello presente nel database dell'editore.
Cliccando sull'icona del servizio (in questo caso Scopus) si accede al dettaglio della pubblicazione presente nel database dell'editore per verificare che sia effettivamente la pubblicazione contenuta in IRIS.
Se la pubblicazione è corretta, cliccando su "Accetta associazione" l'identificativo presente in IRIS viene aggiornato.
L'evento sarà inserito nella history del prodotto (consultabile dal backoffice dello stesso).
Nella colonna "info" appare l'icona di associazione avvenuta con successo.
Effettuando una successiva ricerca per potenziali match, quel prodotto non sarà inserito tra i risultati.
Se la pubblicazione non è quella presente in IRIS, cliccando su "Respingi associazione" il rifiuto verrà registrato e nella colonna info comparirà la relativa icona. Effettuando una successiva ricerca per potenziali match, quel prodotto non sarà inserito tra i risultati.
Esempio 2.b
È possibile accettare un'associazione di un identificativo dopo che questa è stata respinta.
Per farlo occorre ricercare l'item attraverso il titolo del prodotto, oppure impostando come filtro Status = Associazione respinta e quindi cliccare su Accetta associazione.
Esempio 3
L'algoritmo ha trovato un potenziale match.
Il match è stato trovato utilizzando il titolo e l'anno di pubblicazione del prodotto (icona blu titolo, anno).
Questo significa che nel database bibliografico di Web of Science esiste un prodotto con lo stesso titolo e anno di pubblicazione del prodotto contenuto in IRIS.
L'identificativo presente in IRIS è differente da quello presente nel database dell'editore perché è privo del prefisso "WOS:".
Cliccando su "Accetta associazione" l'identificativo presente in IRIS viene aggiornato.
L'evento sarà inserito nella history del prodotto (consultabile dal backoffice dello stesso). Nella colonna info appare l'icona di associazione avvenuta con successo. Effettuando una successiva ricerca per potenziali match, quel prodotto non sarà inserito tra i risultati.
Warning | ||
---|---|---|
| ||
Gli esempi 1 e 3 non sarebbero stati inclusi tra le possibili associazioni se si fosse attivata la configurazione che prevede di associare automaticamente gli identificativi che differiscono solo per il prefisso. |
Esempio 4 e 5
L'algoritmo non ha trovato alcuna pubblicazione all'interno dei database degli editori.
La stessa pubblicazione viene proposta due volte. Una per WoS e un'altra per Scopus.
Per Wos il messaggio di errore è "Nessuna pubblicazione trovata", mentre per Scopus è "Rivista non indicizzata" (corrisponde all'errore proposto da Scopus "No match found for document", "No match found for document and none of the supplied ISSNs were found in the list of Scopus covered ISSNs").
Sincronizzazioni in errore per determinati anni
È stata implementata la possibilità di richiedere la sincronizzazione di tutte le pubblicazioni in errore per determinati anni (come ad es. per gli anni relativi alla VQR)
Questo avviene attraverso la configurazione di alcuni job e pertanto va fatta richiesta all'Help Desk tramite Customer Portal.
Importa metadati da banca dati remota
Se si preme sul comando "Importa metadati da banca dati remota" verranno importati tutti campi tranne gli autori (dc.description.allpeopleoriginal).
Confronta metadati
Se si apre il popup di fusione "Confronta metadati", il campo autori (dc.description.allpeopleoriginal) di default non è selezionato tra quelli da importare.
Per segnalare ciò, compare un messaggio di warning.
Se lo si seleziona e si preme "Fondi", allora si aprirà un ulteriore popup con il widget che consentirà il riconoscimento autori interni sulla stringa autori che si sta importando.
Quando si preme "Salva", nell'item viene sovrascritta la stringa autori originale, viene aggiornato l'elenco degli autori interni ed esterni e viene ricalcolata la stringa autori, con conseguente aggiornamento dell'indice solr.