Descrizione della funzione
L'albo PDA è finalizzato a censire il personale d'aula che supporta l'erogazione dei corsi di formazione. Per personale d'aula si intendono tutor, docenti o assistenti.
Procedure di riferimento
Inserisci PDA
Consulta edizioni erogate
Consulta scheda risorsa umana
Ricerca PDA
Modifica PDA
Elimina PDA
Come accedere alla funzione
Per accedere alla funzione selezionare dal menù principale di U-GOV la voce di Menù Formazione- Albi- PDA
Formazione >> Albi >> PDA |
...
Inserisci PDA
...
Interno | Flag che se valorizzato indica che il PDA è una risorsa umana. OBBLIGATORIO |
Tipo PDA | Menù a tendina dal quale selezionare il tipo di PDA desiderato; è possibile scegliere tra le seguenti tipologie: Assistente, Docente e Tutor. OBBLIGATORIO |
Matricola | Campo selezionabile se valorizzato il campo Interno e dal quale individuare la risorsa umana che eroga formazione; cliccare sul pulsante in corrispondenza del campo e verrà aperta la finestra "Ricerca risorse umane" dalla quale ricercare il PDA desiderato. I campi per i quali effettuare la ricerca sono: Matricola, Cognome, Nome, Codice fiscale e Data di nascita; è necessario inserire, in uno di questi campi, anche soltanto una parte relativa alla risorsa umana da ricercare anteponendo e posponendo il carattere "". Una volta impostato un filtro cliccare il pulsante *[Filtra]. OBBLIGATORIO |
Nome | Campo compilabile se non valorizzato il campo Interno. Inserire il nome del formatore esterno. OBBLIGATORIO |
Cognome | Campo compilabile se non valorizzato il campo Interno. Inserire il cognome del formatore esterno. OBBLIGATORIO |
Fornitore | Campo compilabile se non valorizzato il campo Interno e dal quale individuare il fornitore di formazione; cliccare sul pulsante in corrispondenza del campo e verrà aperta la finestra "Ricerca fornitori formatori" dalla quale ricercare l'erogatore di formazione. I campi per i quali effettuare la ricerca sono: Codice interno, Ragione sociale, Descrizione, Tipo fornitore; è necessario inserire, in uno di questi campi, anche soltanto una parte relativa alla risorsa umana da ricercare anteponendo e posponendo il carattere "". Una volta impostato un filtro cliccare il pulsante *[Filtra]. OBBLIGATORIO |
Ente di appartenenza | Campo compilabile se non valorizzato il campo Interno e se non è censito nell'albo fornitori. |
Telefono | Campo testuale nel quale inserire il numero di telefono del fornitore. FACOLTATIVO. |
Fax | Campo testuale nel quale inserire il numero di fax del fornitore. FACOLTATIVO |
Campo testuale nel quale inserire la e-mail di riferimento del fornitore. FACOLTATIVO | |
Sito internet | Campo testuale nel quale inserire il sito internet del fornitore. FACOLTATIVO |
Curriculum Vitae | Campo testuale libero nel quale inserire il curriculum vitae del PDA. FACOLTATIVO |
Nota | Campo testuale libero nel quale inserire eventuali note. FACOLTATIVO |
...
Consulta edizioni erogate
...
Consulta Scheda risorsa umana
...
Ricerca PDA
...
Modifica PDA
...
Interno | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Tipo PDA | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Matricola | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Nome | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Cognome | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Fornitore | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Ente di appartenenza | Modificabile se non già utilizzato nelle edizioni. |
Telefono | Modificabile |
Fax | Modificabile |
Modificabile | |
Sito internet | Modificabile |
Curriculum Vitae | Modificabile |
Nota | Modificabile |
...
Elimina PDA
Una PDA è cancellabile soltanto qualora non sia stato utilizzato in una edizione.
Cliccando il pulsante Cancella è possibile eliminare il PDA correntemente selezionato.
Alla pressione del pulsante [Cancella] il sistema presente il seguente messaggio
Cliccando il pulsante [Sì] il sistema eliminerà definitivamente il PDA; cliccando [No] si annullerà l'operazione di cancellazione
Tale modulo si prefigge l'obiettivo di supportare i processi che caratterizzano la gestione della formazione del personale d'Ateneo e di garantire un continuo monitoraggio dello sviluppo della singola risorsa umana, in termini di competenze e capacità professionali.
U-GOV Sviluppo e Formazione consente di gestire, in modo coerente con la pianificazione strategica dell’Ateneo, tutte le attività legate alla stesura del piano di formazione.
Il modulo supporta l’Ateneo nell’analisi dei fabbisogni attraverso i gap di sui Profili di Competenza in integrazione con U-GOV Valutazione Prestazioni, oppure attraverso la gestione delle richieste individuali o pervenute dai Responsabili di Area/Funzione.
U-GOV Sviluppo e Formazione è strutturato per la gestione puntuale di tutte le attività connesse alla progettazione e definizione delle attività formative; in particolare, la possibilità di definire corsi modulari ed articolati in unità didattiche, facilitando la possibile integrazione con sistemi di erogazione in modalità elearning.
U-GOV Sviluppo e Formazione consente altresì di progettare corsi acquistati da enti esterni.
Il sistema supporta l’Ateneo nell’organizzazione ed erogazione delle edizioni dei corsi a catalogo, in particolare nella gestione di:
- Aule didattiche, grazie all’integrazione con il modulo U-GOV Anagrafiche- Spazi,
- Preiscrizioni ed Iscrizioni;
- Personale docente e d’aula;
- Materiale didattico;
- Registro presenze discenti.
U-GOV Sviluppo e Formazione, infine, consente la gestione integrata del Curriculum formativo della risorsa umana, il quale si compone dai titoli di studio, corsi pregressi, corsi esterni, edizioni frequentate ed edizioni in
corso, preiscrizioni e competenze possedute.
U-GOV Sviluppo e Formazione dispone delle seguenti funzioni:
Curriculum formativo: Gestione amministrativa da parte dell'ufficio formazione di tutte le entità che caratterizzano il curriculum formativo della risorsa umana (titoli studio, corsi pregressi, corsi esterni, edizioni
frequentate, edizioni in corso, preiscrizioni). Ogni risorsa umana può consultare le attività formative effettuate, quelle in corso e quelle pianificate ed aggiornare in autonomia i propri titoli di studio i corsi esterni effettuati
presso altri enti.
Preiscrizioni: Gestione amministrativa delle richieste di formazione del personale interno pervenute dalla Risorsa Umana, dai Responsabili Struttura, dal Responsabile Sviluppo Organizzativo o, infine, dal portale
d’Ateneo per i partecipanti esterni.
Corsi pregressi: Gestione amministrativa dei corsi erogati dall’Ateneo prima dell’avvio del modulo della formazione.
Corsi esterni: Gestione amministrativa dei corsi effettuati dal personale presso altri enti.
Piano annuale: Gestione della Pianificazione Annuale della Formazione.
Corsi ed Edizioni: Gestione del catalogo dei corsi di formazione interni ed esterni, modulari e non, individuando gli attributi che caratterizzano la fase di progettazione dell’intervento (Esempio: modularità, argomenti, obiettivi didattici, durata, crediti formativi, edizioni da erogare, personale d’aula previsto, etc.). Supporto all’organizzazione e all’erogazione delle edizioni dei corsi interni attraverso la gestione delle fasi didattiche e degli attori coinvolti.
Albi: Gestione dell’albo dei fornitori della formazione e dell’albo dei formatori (Docenti e Personale d’Aula).
Configurazione: Configurazione delle discipline.