...
Table of Contents | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
Perché passare a IRIS
Guida alla compilazione del questionario OCLC - EuroCRIS da effettuare solo on-line, scadenza 31 Gennaio 2018)
- PDF esemplificativo a supporto della compilazione
- Registrazione dell'incontro informativo del 23 Gennaio 2018
Giornate IRIS (IRISDAY)
Evento IRIS - 29 novembre 2017
https://streaming.cineca.it/DefaultPlayer/div.php?evento=irisday
Workshop - IRIS a supporto della VQR - 11 novembre 2015
Oggetto del workshop è lo scambio di informazioni, il confronto ma soprattutto l'acquisizione di conoscenze pratiche per un efficace utilizzo del modulo ER-VQR di IRIS. Interventi a cura del Focus Group ER-VQR, degli atenei di Trento e di Milano Statale, presentazione demo del modulo a cura di ER- VQR a cura di Federico Ferrario + sessione domande/risposte
http://streaming.cineca.it/DefaultPlayer/div.php?evento=iris-vqr# (sono disponibili anche le slide dei relatori; la demo è stata fatta online e pertanto non esiste una versione ppt)
Evento IRIS - 26 maggio 2015 2015
A poco più di un anno dalla presentazione di IRIS, si è tenuto a Bologna la giornata "IRIS per la disseminazione e la valutazione della Ricerca ". Sono disponibili la registrazione e le slide dei relatori
http://streaming.cineca.it/IRIS260515/Presentazione di
Evento IRIS - 10 aprile 2014
...
http://streaming.cineca.it/iris/#
Presentazione IRIS a convegni
30 maggio 2016- National OpenAIRE Workshop- OpenAIRE: un'infrastruttura per la ricerca in Europa
OpenAIRE e IRIS: l’implementazione di OpenAIRE nelle università italiane, a cura di Federico Ferrario. ppt + audio-video registrazione
Descrizione dei moduli di IRIS
Descrizione di prodotti della suite IRIS; di ciascun modulo vengono descritte le principali caratteristiche e funzionalità
...
Ricordiamo inoltre che sono disponibili in linea IRIS Tutorial e webinar
Altri materiali (es.licenze di deposito, esempi di policy OA ecc.)
Esempi di licenze di deposito da adottare nel modulo IR
- Licenza di deposito per gentile concessione dell'Università Statale di Milano
- Licenza di deposito (PDF) dell'Università Napoli Parthenope (disponibile in rete)
- Licenza di deposito (PDF) per gentile concessione dell'Università di Torino
...
Includiamo un video prodotto dall'Università Statale di Milano sui principi dell' accesso aperto e sulla sua applicazione nell'ateneo milanese OA con esempi pratici relativamente al deposito degli articoli in AIR.
Liste di discussione
datiricerca@googlegroups.com - Questo gruppo di discussione si è costituito nel mese di novembre 2014 come follow-up del corso organizzato da Cineca su gestione e monitoraggio dei dati della ricerca e tenuto da Paola Galimberti dell' Università Statale di Milano tra ottobre e novembre 2014 (Vedi Attività formative). Il gruppo è rivolto agli amministratori di IRIS e personale degli uffici di ricerca e dei sistemi bibliotecari degli atenei/enti italiani coinvolti su queste tematiche. Si tratta di un gruppo chiuso, moderato da Paola Galimberti, chiunque sia interessato/a a partecipare è pregato di inviare dal proprio indirizzo di posta elettronica un messaggio a paola.galimberti_AT_ unimi.it chiedendo di essere iscritto/a.
...
N.B Non scrivere all'indirizzo del gruppo prima di essere stati iscritti dalla moderatrice, perchè il messaggio verrà bloccato da Google e pertanto non arriverà mai a destinazione.
Attività formative/informative (corsi, webinar
...
):
Sono qui linkate raccolte le iniziative formative dedicate alla Ricerca Istituzionale, Accesso Aperto, ORCID di cui sono disponibili le registrazioni.
2019
OpenAIRE
Webinar 2019 OpenAIRE
Aggiornamento sullo stato dell'arte del progetto OpenAIRE e conformità con IRIS.
Registrazione del webinar: https://streaming.cineca.it/DefaultPlayer/div.php?evento=IRISOpenAIRE061119
2018
OpenAIRE
Webinar 2018
...
NEW Webinar 2018
OpenAIRE Stato dell'arte
L'accesso aperto per la disseminazione dei risultati della ricerca in Horizon 2020, la piattaforma OpenAIRE e IRIS. Lo stato dell’arte.
Registrazione del webinar: https://streaming.cineca.it/DefaultPlayer/div.php?evento=OpenAIRE_IRIS_300518
...
Slide presentate: Pres_Horizon2020_OpenAIRE.pptx
2016
...
OpenAIRE
...
Webinar (22 novembre 2016 ) OpenAIRE: Aggiornamento del progetto pilota FP7 Post-Grant. A cura di Pablo de Castro, coordinatore del progetto con il supporto di P. Gargiulo (audio + slide)
...
Il webinar rientra nelle attività di diffusione e di promozione relativamente all'adozione delle policy OA istituzionali intraprese già lo scorso anno in collaborazione con AISA ed è rivolto soprattutto agli atenei e enti di ricerca che non si sono ancora dotati di una policy. L'intervento è a cura di Antonio Vetrò Nexa Center for Internet & Society-Politecnico di Torino e partner del progetto PASTEUR4OA che ha condotto all'interno del progetto PASTEUR4OA l'analisi delle policy italiane OA vigenti. Al suo intervento seguono alcuni commenti da parte di Roberto Caso, presidente di AISA e di Roberto Delle Donne, Coordinatore del Gdl Open Access della CRUI
Webinar (22 marzo 2016) - The EC/ OpenAIRE FP7 Post-Grant OA Pilot implementation in Italy (Durata h.1:19: 04) Registrazione + slide
...
Paola Galimberti - Pilot FP7 Post Grant: le azioni intraprese presso l'Università Statale di Milano - ppt
2015
VQR
Webinar ( 26 novembre 2015) - IRIS a supporto della VQR - Campagna VQR per il docente. A cura di Federico Ferrario
Il webinar illustra le operazioni che il docente/ricercatore svolge per la selezione dei prodotti per la campagna VQR.
Accesso Aperto
Webinar (11 giugno - 6 luglio - 1 ottobre 2015)- Policy di ateneo sull'accesso aperto : esperienze a confronto 1- 2 -3
Finalità dei 3 webinar fornire al personale delle università coinvolto nell'elaborazione di politiche a sostegno dell'accesso aperto dei risultati della ricerca la possibilità di confrontarsi con le esperienze dei primi atenei italiani che hanno adottato regolamenti per implementare l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche peer-reviewed. Temi affrontati sono: l'iter seguito nella progettazione, organizzazione, approvazione, promozione della policy; punti salienti della policy; punti di forza ed eventuali debolezze; criticità incontrate nel percorso; raccomandazioni e stato dell'arte (per quanto attiene al tasso di adesione, monitoraggio ecc.)
Gestione dei dati nella valutazione della ricerca
Incontro in presenza - L'affidabilità dei dati nei CRIS: organizzazione di un sistema efficace di validazione. Con Paola Galimberti -Università Statale di Milano in 3 edizioni nelle sedi Cineca (Roma, 28.09.2015); (Segrate, 30.09.2015); (Caselecchio di Reno , 05.10.2015)
...
Registrazione degli incontri di Roma e di Segrate
ORCID
Incontro italiano con lo staff di ORCID (8 ottobre 2015) . Incontro informale con lo staff internazionale di ORCID presso la sala di Rappresentanza dell'Università degli Studi di Milano. Favorire una maggiore conoscenza dell'iniziativa ORCID, della sua organizzazione, dei suoi obiettivi e futuri sviluppi costituisce l'obiettivo di questa sessione. L'evento si colloca nel contesto della recente iniziativa I.R.ID.E. dell'Anvur e del recente contratto consortile Cineca - ORCID. Introdotto e moderato da Andrea Bollini, la sessione ha visto la presentazione di Josh Brown e una sessione di domande e risposte a cui hanno partecipato i presenti e coloro che si erano collegati da remoto. Disponibile la registrazione (durata 1.19 min)
...
Webinar (15 giugno 2015) Chiarimenti su ORCID. Si illustrano i punti salienti dell'iniziativa ORCID in Italia sulla base di domande pervenute dagli utenti IRIS. A cura di Susanna Mornati. Durante la giornata IRIS del 26 maggio è stata fatta una presentazione sull'iniziativa italiana ORCID, in particolare sul progetto I.R.IDE, e sull'integrazione di ORCID con IRIS e con Login Miur, a cura rispettivamente di Susanna Mornati e Andrea Bollini
Webinar ( 24 settembre 2015) . ORCID technical Introduction for Cineca. Incontro introduttivo rivolto ai gestori dei sistemi per integrare ORCID nelle proprie applicazioni. Organizzato da ORCID in collaborazione con Cineca. Su piattaforma messa disposizione di ORCID.
...
Registrazione (in lingua inglese)
Presentazione (slide)
2014
Accesso Aperto
Accesso Aperto, archivi aperti e gestione degli allegati. (dicembre 2014) Docenti: Paola Galimberti e Paola Gargiulo
Finalità del corso fornire al personale delle università e della ricerca coinvolto nella gestione dei prodotti della ricerca e/o della valutazione della ricerca scientifica un quadro di riferimento e strumenti utili per comprendere meglio il contesto in continua evoluzione in cui si colloca oggi la valorizzazione della ricerca stessa. I corsi svolti hanno coperto i temi della valutazione della ricerca e del monitoraggio dei dati della ricerca, ORCID e l'accesso aperto alle pubblicazione scientifiche. Sono disponibili le registrazioni e le slide
Gestione dei dati nel monitoraggio e nella valutazione della ricerca
CorsI in presenza - con streaming registrato (ottobre - dicembre 2014) - Gestione e qualità dei dati ai fini del monitoraggio e della valutazione della ricerca;
ORCID
Webinar (18 novembre -2 dicembre 2014) ORCID: Supporting Research, Communication and Administration. Introduzione ad ORCID (Open Researcher and Contributor ID) a cura di Josh Brown, direttore generale di ORCID- Europa (in lingua inglese)