In questa sezione sono contenute le nozioni principali che riguardano i servizi legati ai dati bibliometrici.
A partire dalla versione 17.12.02.00 di IRIS, è stata rivista la gestione di tutte le componenti che riguardano gli aspetti bibliometrici gestiti all'interno di IRIS per migliorare le performance e rendere più semplice il loro utilizzo.
La guida si compone delle seguenti sezioni:
- Database Bibliografici, in cui viene descritto come funziona il processo di collegamento dei prodotti presenti in archivio con i database degli editori.
- Badge Bibliometrici nella scheda prodotto, in cui viene descritto il funzionamento e il significato dei badge, che si trovano all'interno della scheda dei prodotti.
- Strumenti di controllo, il cui utilizzo è ad uso esclusivo degli amministratori dell'archivio. In questa guida viene descritto come analizzare i dati presenti in IRIS nel caso ci fossero incertezze sulla loro correttezza.
- Reportistica, in cui viene descritto come vengono recuperati i dati all'interno del modulo preposto.
- Scopus Id autore, in cui viene descritta la gestione degli Scopus Id Autore.
NOTA: i dati di Scupus e WoS sono disponibili solo per gli Atenei che hanno effettuato la sottoscrizione del servizio premium con i rispettivi editori (Elsevier e Clarivate Analytics) e investono tutti i servizi bibliometrici di IRIS. I servizi di PubMed sono implementati per tutti gli Atenei e sono disponibili all'interno dei badge bibliometrici e nella reportistica.
Nel seguente documento sono contenute le indicazioni su come Elsevier calcola gli indicatori di rivista.