Il 22 aprile 2024 il Ministero ha pubblicato l'assegnazione dei posti per ogni enti.
Struttura del corso
Per attivare il percorso in oggetto deve essere configurato un corso di studi ad hoc relativo a questo percorso come illustrato nelle pagina Strutturazione FI - Formazione insegnanti.
Accesso al corso
Per configurare l'accesso al corso si consiglia di configurare due concorsi di ammissione a prova unica:
- un concorso di tipo PDS sul percorso da 60 CFU (contiene anche allegato 3)
- un concorso di tipo PDS sul percorso da 30 CFU allegato 2
Gli studenti che si vogliono iscrivere al percorso da 30 CFU dell'allegato 3 accedono al corso tramite la stessa graduatoria di coloro che si iscrivono ai 60 CFU. Avendo quindi un unico numero per entrambi i percorsi non è possibile configurare la scelta del percorso in questa fase. Si consiglia di spostarli da Back Office dopo l'immatricolazione.
Per il percorso 30 CFU Allegato 2 vi è un numero preciso di posti (ed è necessario fare un concorso a parte) in quanto gli studenti che si vogliono iscrivere al percorso da 30 CFU dell'allegato 2 hanno un numero di posti pari al 45% del totale. Il successivo 5% del 45% rientrerà nel percorso da 60 CFU.
Anche i titoli di valutazione di questo percorso sono differenti da quelli percorso 60 CFU.
Per il percorso 60 CFU (e percorso allegato 3 +4 ) il numero di posto è totale, non vi è differenziazione sul numero di posti per percorso, ragione per cui vanno tenuti su un altro concorso e la graduatoria è unica.
Riteniamo che pochissimi si iscriveranno al concorso 30+30; nel caso ce ne fossero, per questi verrà fatto un cambio percorso dopo l'immatricolazione (da percorso 60CFU a 30CFU Allegato 3).
Titoli di accesso
I titoli di accesso sono più semplici rispetto a quelli richiesti per art.13 perchè non è richiesta nessuna abilitazione.
Poichè per il percorso a 60 CFU la laurea richiesta può essere anche in IPOTESI è necessario configurare titoli di accesso differenti a livello di Percorso.
Percorso 30 CFU Allegato 2
Percorso 60 CFU (avrà la laurea in ipotesi).
Valutazione titoli
Per raccogliere il materiale della valutazione titoli è possibile utilizzare lo strumento dei questionari e/o la richiesta di titoli valutabili tramite gestione degli allegati.
Si ricorda che ora la commissione abilitata per la valutazione dei titoli può visionare sia gli allegati sia i questionari inseriti con queste modalità.
La relativa documentazione sulla configurazione della valutazione titoli è disponibile al seguente link Gestione valutazione titoli.
Questionari
Se si dovesse scegliere di utilizzare lo strumento dei questionari lo si potrà utilizzare associando la richiesta delle informazioni al processo dei concorsi.
La procedura da seguire è indicata in questo brevissimo documento e si suddivide in tre fasi: pre-import, import e post-import.
Nel documento potete trovare anche il contenuto degli operandi e la condizione di compilabilità.
Nella procedura di import potrà essere utilizzato questo tracciato:
A breve sarà disponibile la query per estrarre i dati. Ricordo che tale query sarà cablata sul processo CONC.
Se il questionario verrà associato ad un altro evento di compilazione, questa andrà adattata.
Per ogni dubbio si raccomanda di aprire una segnalazione su SDSAPP component S3 - Questionari.
Conseguimento titolo
Il punteggio finale dovrà essere espresso in decimi e calcolato facendo la media aritmetica tra le due prove previste dal decreto.
Indicare sul corso di studio la base del punteggio
Si consiglia di configurare i 2 elementi che concorrono alla valutazione della carriera attraverso la maschera "Anagrafica prove conseguimento titolo", come da esempio
E' quindi possibile tracciare i voti di ogni singola prova e la data di superamento nella maschera "Domanda di Conseguimento titolo" nel TAB "Prove finali".
Da indicazioni avute direttamente dal Ministero, il punteggio di ogni prova deve essere un numero intero.
A livello di offerta deve essere creata una AD di prova finale con settore PROFIN_S, a zero crediti, che verrà sostenuta automaticamente con approvato.